News

ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE OSTEOARTICOLARE INAIL

Questo interessante volume raccoglie in una veste agile con grafica tradizionale, i principali esercizi riabilitatori osteoarticolari divisi per distretti. Le  patologie ortopediche sono le più ubiquitariamente diffuse in ambito lavorativo e pertanto questa pubblicazione può rapprentare un valido supporto informativo per tutti i sanitari e gli specialisti della prevenzione e della riabilitazione

Esercizi per la riabilitazione post-traumatica e ortopedica

Principali esercizi fisici per i vari distretti articolari del corpo da effettuare a seguito di evento post-traumatico e ortopedico.

Immagine Esercizi per la riabilitazione post-traumatica e ortopedica

Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2020
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

SICUREZZA CON L ‘USO DI STAMPANTI 3D

Da Inail.it

Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.

Immagine La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

Il lavoro pubblicato ha l’obiettivo di fornire un riferimento per l’individuazione e la caratterizzazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni. Le stampanti 3D inserite in luoghi di lavoro rientrano infatti nel campo di applicazione del d.lgs. 81/08 e s.m.i. che individua, in merito all’uso di attrezzature di lavoro e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, specifiche figure e ruoli per l’espletamento di attività volte ad assicurare e mantenere un adeguato livello di sicurezza.

Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2020
Disponibilità: Si – Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

CLIMATIZZATORI SICURI CON SANIFICAZIONE E FILTRI

Da il sole24ore.it

Da una parte, le temperature che in questi giorni d’estate hanno iniziato ad arroventare le nostre città. Dall’altra, un dubbio, emerso da letture e interpretazioni, chiusi nel lockdown per il Covid-19: ma in questa estate sarà possibile accendere gli impianti di condizionamento o i sistemi di climatizzazione rischiano di essere un veicolo per il diffondersi del virus in ambienti chiusi?

Due concetti base

La risposta sta in una serie di concetti chiave, che vanno compresi. Primo: la sanificazione dei sistemi e la pulizia dei filtri (consigliata di recente anche da un documento di linee guida emanato dall’Istituto Superiore di Sanità) non è una pratica straordinaria cui dobbiamo ricorrere quest’anno, in via eccezionale, per scongiurare il rischio coronavirus. «Si tratta, al contrario, di una buona norma, che andrebbe praticata sempre – spiega Giuseppe Bonfante, esperto della Onleco, società di consulenza e servizi ingegneristici – che si sia reduci o meno da un periodo straordinario come quello vissuto la scorsa primavera. Anche perché gli interventi di pulizia professionale possono favorire una maggiore efficienza dell’impianto».

Secondo: occorre distinguere da impianto a impianto. Gli impianti di climatizzazione (specialmente quelli installati nelle nostre case, che lavorano con un’unità esterna e uno o più split interni) non sono in grado di introdurre in casa un virus presente all’esterno né di diffonderlo nell’ambiente o di concentrarlo, per il semplice motivo che i ventilatori esterni lavorano in sinergia con l’unità interna in modo ermetico: non c’è scambio d’aria, ma solo un gas refrigerante che corre tra le due unità. Ipotizziamo però che all’interno dell’appartamento ci sia una persona affetta dal virus. Anche in casa, in linea teorica, il virus potrebbe essere spostato dal movimento dell’aria, ma il medesimo principio vale anche per i ventilatori o le pale a soffitto.

I sistemi centralizzati

Una condizione che peggiora laddove i sistemi di climatizzazione siano centralizzati (è il caso di uffici, alberghi, ma anche mezzi di trasporto): si tratta di impianti che, in genere, prelevano l’aria da un ambiente e la trattano, trasferendola anche in un altro ambiente. Il virus, in questo caso, può spostarsi anche fra locali diversi. «Per diminuire il rischio e ridurre la carica virale dell’ambiente – spiega Alessandro Giuliani, di nrgzero – è possibile aumentare i ricambi orari di aria esterna. Tenendo conto che l’operazione può ovviamente incidere sui consumi energetici, visto che la macchina dovrà lavorare di più per riscaldare, raffrescare o umidificare l’aria. Per questo, per ciò che riguarda il comparto residenziale o gli uffici a ridotto afflusso di persone, ventilare e mantenere dei buoni standard di igiene, controllando l’assenza di persone infette, può essere sufficiente».

Esistono poi sistemi di sanificazione specifici, come filtri Hepa ad hoc o tecnologie che vanno dall’impiego di lampade UV alla ionizzazione e ozonizzazione degli spazi. Va detto che non esistono però studi specifici rispetto alla comprovata efficacia verso il coronavirus. «Più in generale, se dal solo Covid parliamo di qualità dell’aria indoor, oltre a inserire impianti di ventilazione meccanica controllata o naturale – prosegue Bonfante – è possibile anche ricorrere a sistemi capaci di misurare la presenza in uno spazio di inquinanti chimici, biologici e fisici e che avvertono chi è all’interno sulla necessità di ventilare».

La pulizia

Compreso il quadro, come si può pulire una macchina già installata in casa? Premesso che la pulizia principale dei climatizzatori andrebbe fatta a fine stagione (verso settembre-ottobre) e ripetuta a inizio estate, per evitare che polvere e sporco si incrostino sull’apparecchio durante l’inverno, l’operazione può essere fatta anche dal singolo proprietario di casa. Con l’interruttore elettrico dedicato o staccato, occorre innanzitutto controllare che griglie e i filtri siano puliti: le prime sono in genere supporti di plastica, che possono essere igienizzati con acqua calda e sapone. Per ciò che riguarda, invece, i filtri sono sovente lavabili e possono essere sostituiti con una cadenza almeno mensile.

Il motore esterno, se posizionato in un luogo raggiungibile, si può spazzolare (anche con l’aspirapolvere) e lavare con un panno umido e sapone. Ogni altro controllo, come quello del liquido refrigerante, va effettuato annualmente da un tecnico: più che altro è di nuovo per una questione di efficienza (ad esempio, per il rischio di eventuali perdite di pressione).

IL PARERE DELL ‘ESPERTO : MEGLIO USARE SEMPRE LA MASCHERINA SUL LAVORO

Sui luoghi di lavoro la mascherina va indossata sempre e non va considerata un’alternativa al distanziamento fisico. Lo sottolinea Francesco Violante, direttore dell’unità Medicina del lavoro del policlinico Sant’Orsola di Bologna e ordinario dell’Alma Mater, che oggi ne ha parlato durante una commissione del Consiglio comunale. “In questo momento nella nostra area la circolazione del virus è fortemente ridotta rispetto ai mesi scorsi, questo però- avverte l’esperto- non deve far dimenticare che le precauzioni che devono essere mantenute vanno rispettate rigorosamente”.

I nuovi focolai, come quello visto alla Bartolini, “sono il frutto del fatto che a causa anche della bassa circolazione del virus- continua Violante- le persone dimenticano che il virus c’è ancora e che va mantenuta la protezione, cioè la mascherina sul viso durante l’attività lavorativa”. E’ chiaro che d’estate fa caldo ma “è un disagio che invito tutti ad accettare“, afferma Violante, perché quando ci si trova in mezzo a colleghi e fruitori di un servizio “si pone il tema della necessità di proteggere tutti”.

Violante fa il paragone con la cintura di sicurezza: “Nella maggior parte delle situazioni in cui ci troviamo in auto è totalmente inutile, perchè facciamo il nostro percorso e arriviamo senza aver fatto incidenti, ma non potremo mai sapere quando la cintura ci servirà”. Con la mascherina “funziona allo stessa maniera, nel 90% o più dei contatti che avrò durante una giornata di lavoro sarà tecnicamente inutile, ma non posso sapere quando mi servirà e per questo devo tenerla addosso in ogni momento”. E se ci si chiede se la mascherina è alternativa al distanziamento, “la risposta è no. E’ il mezzo di protezione individuale più importante che si aggiunge al distanziamento”, afferma l’esperto.

Certo, “se la distanza è molto grande, dieci o 15 metri e se sono all’aperto- continua il direttore della Medicina del lavoro- la possibilità che una particella virale mi raggiunga è virtualmente nulla, ma se mi trovo in un ambiente chiuso con diverse persone, il puro e semplice distanziamento fa bene, non è che non serva, però dev’essere supplementato dall’utilizzo della mascherina”.

C’e’ anche un tema di carattere pratico, aggiunge Violante: “Se fossimo tutti seduti alla nostra scrivania e non ci muovessimo mai, mantenendo sempre un’ampia distanza dalle persone più vicine, potremmo anche pensare che la mascherina non è così necessaria, ma la vita lavorativa è diversa” perché “mi alzo, parlo con i colleghi, vado a chiedere un’informazione”. Insomma la famosa distanza minima di un metro “è una misura che negli ambienti di lavoro non può essere garantita in modo assoluto”, avverte Violante, dunque “la mascherina va comunque tenuta”.

Lo stesso vale per le occasioni in cui si parla in ambienti collettivi, come le aule istituzionali. “L’esigenza di farmi sentire fa sì che io usi un tono di voce più forte del normale e quindi l’emissione di aria dei polmoni è maggiore”, spiega l’esperto, anche se “capisco ci siano problemi importanti”. Non vedendo le labbra di chi parla, ad esempio, “chi ha difficoltà uditive percepisce meno le parole- segnala Violante- e questo richiede una diversa sonorizzazione degli ambienti collettivi per tenere conto delle necessità delle persone, tante, che hanno un disturbo dell’udito”. E’ un tema che si pone anche a scuola, in particolare per le fasce d’età in cui i bambini imparano a leggere, sottolinea Violante, perché “guardare le labbra della maestra é un elemento importante per apprendere una lingua”: non a caso, “ci sono esperti che stanno studiando questi temi”.

Il Covid-19 “non dà segni di voler scomparire”, quindi “le protezioni dovranno accompagnarci per i prossimi mesi, è un tema a cui dobbiamo rassegnarci”.

Dal quotidiano la Repubblica.it

IL FUTURO ELETTRICO DEL TRASPORTO SU GOMMA

In Germania, Volkswagen ha prodotto l’ultima auto con motore a combustione interna – una Golf R Estate 2.0 benzina – nello storico stabilimento di Zwickau; in California, l’agenzia governativa per la qualità dell’aria ha approvato la prima regolamentazione al mondo che obbliga a vendere determinate quote di camion elettrici.

Così dall’Europa agli Stati Uniti l’industria dei veicoli si sta preparando a cambiare pelle: auto e camion elettrici premono alle porte delle fabbriche e sarà sempre più difficile scansare questa rivoluzione, anche se finora il suo percorso è stato parecchio tortuoso.

Cosa succede in California: i camion

La California Air Resources Board (CARB) ha appena stabilito un sistema di quote obbligatorie per la vendita di camion elettrici a batterie o idrogeno, battezzato Advanced Clean Trucks. Si partirà nel 2024 con obiettivi specifici per i diversi segmenti: van, furgoni e pick-up, camion “rigidi” e Tir.

Il grafico sotto, elaborato dall’International Council on Clean Transportation (ICCT), riassume la portata della normativa californiana. Nel 2035, la maggior parte dei camion “rigidi” venduti nello stato americano (il 75%) dovrà essere a zero emissioni.

Allo stesso modo, dovrà essere elettrico il 55% di van e pick-up e il 40% dei Tir (tractor trucks, cioè camion con veicolo-cabina e semirimorchio agganciato).

Insomma la California ha posto quella che dovrebbe diventare una pietra miliare per la rivoluzione elettrica dei trasporti “pesanti”, volta a ridurre l’inquinamento provocato dall’ingente traffico delle merci su gomma, guardando sia alle consegne nei centri urbani sia alle lunghe percorrenze..

Da qualenergia.it

ESERCIZI PER LA SPALLA DOLOROSA

I disturbi osteoarticolari sono una delle principali tecnopatie correlate con l’attività lavorativa. La spalla é uno dei distretti maggiormente interessati e causa di disabilità e dolore. Vi proponiamo la visione di questo video come utile guida ai principali esercizi “riabilitatori” della spalla. 

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E COVID19

Da Dottnet.it

Nei pazienti Covid, le probabilità di morte sono più basse del 17% per chi è stato di recente vaccinato contro l’influenza. E’ quanto evidenzia uno studio pubblicato sul server di prestampa medRxiv e condotto su 92.000 pazienti con infezione da Sars-Cov-2. Lo studio che ha visto uniti i ricercatori dello Swiss Tropical and Public Health Institute, dell’Università di Basilea e di quella di San Paolo del Brasile, ha incluso persone con un’età media di 59 anni, il 37% ha avuto bisogno di cure intensive e il 23% è stato sottoposto a ventilazione meccanica, circa il 47% dei pazienti è deceduto. Circa il 66% aveva già malattie cardiovascolari, il 55% aveva diabete mellito, l’11% era obeso e il 12% aveva una malattia renale. Circa un terzo di questi pazienti, per lo più tra gli over 60 anni, aveva ricevuto un vaccino trivalente durante l’ultima campagna per la vaccinazione antinfluenzale, da poco conclusa nell’emisfero opposto al nostro. Si è così osservato che i pazienti che hanno ricevuto un recente vaccino antinfluenzale avevano in media una probabilità inferiore dell’8% di venir ricoverati in terapia intensiva, una probabilità inferiore del 13% di aver bisogno di ventilazione meccanica e una probabilità di morte più bassa del 17%. Questo effetto non si verificava in chi era stato vaccinato solo nelle stagioni precedenti.

L’effetto protettivo del vaccino contro l’influenza potrebbe esser collegato a diversi meccanismi e quello più probabile è un cambiamento indotto nell’immunità innata. Le cellule della memoria immunologica possono essere attivate da antigeni naturali o artificiali e, una volta attivate, difenderanno il corpo da più agenti patogeni, compresi quelli non interessati dal vaccino. “In questo momento – concludono i ricercatori – è consigliabile la promozione su vasta scala dei vaccini antinfluenzali, specialmente nelle popolazioni ad alto rischio di grave infezione da SARS-CoV-2″.

INAIL 65 MLN A FONDO PERDUTO PER PMI

Da skytg24

Con l’avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020, l’Inail mette a disposizione 65 milioni di euro a fondo perduto, 20 dei quali finanziati dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese del settore agricolo. Lo comunica l’istituto in una nota, nella quale ricordando che l’annuncio arriva a un mese e mezzo dall’emanazione del decreto Rilancio, che all’articolo 95 ha previsto la revoca del bando Isi 2019, destinando i fondi stanziati per i primi quattro dei suoi cinque assi di finanziamento alla promozione di interventi straordinari per il contrasto del nuovo Coronavirus nei luoghi di lavoro. “Dopo la revoca della decima edizione del bando Isi – spiega il presidente dell’Inail, Franco Bettoni – ci siamo subito attivati per la predisposizione di un nuovo bando che consentisse l’assegnazione delle risorse stanziate per il quinto asse di finanziamento, provenienti dal fondo agricoltura istituito con la legge 208/2015 e destinate a sostenere l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari moderni, sicuri e meno inquinanti”. “Il nuovo avviso – aggiunge Bettoni – integra i 40 milioni già previsti dal bando Isi 2019 con altri 25 milioni di euro del bilancio di previsione 2020 dell’Istituto, assicurando la continuità di un’iniziativa di prevenzione che tra il 2016 e il 2018 ha stanziato 115 milioni di euro per la realizzazione di circa 3.300 progetti presentati da micro e piccole imprese agricole”.

Stanziamento 65 mln a fondo perduto

Come emerge dai dati Inail relativi al quinquennio 2014-2018, la “perdita di controllo totale o parziale di una macchina” è la causa principale di circa un quarto degli infortuni accertati in occasione di lavoro nel settore agricolo. Rispetto alle altre gestioni assicurative, inoltre, l’agricoltura negli ultimi anni si è contraddistinta per una crescita più consistente delle malattie professionali denunciate all’Istituto, che interessano soprattutto il sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, come dorsopatie e tendiniti.  Lo stanziamento di 65 milioni di euro è suddiviso in budget regionali e ripartito in due assi di finanziamento. Il primo, pari a 53 milioni di euro, è destinato alla generalità delle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. I 12 milioni del secondo, invece, sono riservati ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria. Il contributo in conto capitale per ogni progetto ammesso al finanziamento, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’Iva, è pari al 40% per la generalità delle imprese agricole e al 50% per i giovani agricoltori, tra un minimo di mille e un massimo di 60mila euro, ed è cumulabile con i benefici concessi per far fronte all’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19. Tra le misure introdotte nelle ultime edizioni del bando Isi per aumentare la partecipazioni delle imprese, definire in modo sempre più puntuale gli interventi finanziabili e rendere più celeri le procedure di erogazione dei fondi, nella fase di invio della documentazione per il perfezionamento delle domande ammesse al contributo il nuovo bando conferma la possibilità di caricare sul portale dell’Istituto la perizia del tecnico incaricato della progettazione nel formato di documento informatico firmato digitalmente (Pades o Cades)..

INFORMATORI MEDICO SCIENTIFICI E FASE 2COVID

Da aboutpharma

Informazione medico-scientifica

Uno dei nodi più intricati della fase due riguarda l’attività di informa­zione scientifica, al centro del di­battito tra industria e parti socia­li. Tanto che lo scorso 13 maggio, Farmindustria e le organizzazioni sindacali Filctem, Cgil-Femca, Cisl Uiltec hanno diffuso una nota con­giunta, in cui sollecitano Governo ed enti locali a garantire un quadro uniforme della ripresa delle attività di informazione diretta.

Gli attori coinvolti – si legge nella nota– hanno condiviso che l’infor­mazione medico scientifica, coe­rentemente con il diritto/dovere di informazione che spetta alle impre­se farmaceutiche, riveste un ruolo fondamentale per tutti gli operatori sanitari e per la salute della popo­lazione, oltre che per l’occupazione di elevata qualità, che unisce com­petenze tecniche e relazionali.

Informazione da remoto

Nell’attuale contesto emergenziale – continua la nota – le imprese del farmaco stanno garantendo la con­tinuità dell’informazione scientifi­ca adottando modalità di confronto da remoto, secondo le disposizioni impartite dalle autorità istituziona­li di livello nazionale e locale. Modalità di lavoro che, anche se in questo momento storico risulta il principale canale di interfaccia con gli operatori sanitari, le parti con­dividono non porsi in alternativa all’attività di informazione scienti­fica diretta, quanto piuttosto come eventuale strumento complementa­re e quindi integrativo della stessa.

Verso un ritorno all’informazione diretta

In vista di una quanto più prossima ripresa delle attività di informazio­ne scientifica diretta – prosegue la nota – si registrano, inoltre, provve­dimenti non coordinati a livello lo­cale sia sotto il profilo delle moda­lità di svolgimento dell’attività e sia riguardo alle indicazioni temporali, per un ritorno sicuro e graduale alla normalità. Pertanto – conclude il documento – le parti, avviando un percorso di confronto continuo per monitorare gli sviluppi sul tema sollecitano an­che attraverso incontri dedicati, che Governo ed enti locali possano:

  • garantire, specie nella fase emergenziale, approcci omoge­nei nei contesti regionali, per fa­cilitare lo svolgimento da remoto dell’attività di informazione me­dico scientifica;
  • avere un quadro possibilmen­te uniforme o comunque ben definito, sulla base di parametri scientifici, della ripresa delle at­tività di informazione medico scientifica diretta
  • definire, in maniera uniforme, le misure a carattere temporaneo di prevenzione e per lo svolgi­mento dell’attività diretta, quali condizioni per la massima tutela e sicurezza dei lavoratori, medici e pazienti

MASCHERE FACCIALI E DERMATITE

Da dottnet.it

L’uso prolungato di maschere facciali può causare diversi problemi della pelle, principalmente dermatite da contatto irritante (ICD), ma anche riacutizzazioni di dermatosi preesistenti (ad es. Rosacea), orticaria da contatto e dermatite allergica da contatto (ACD).

Durante la precedente epidemia da sindrome respiratoria acuta grave (SARS), sono stati segnalati diversi problemi della pelle del viso e persino disturbi respiratori senza lesioni cutanee, dovuti all’uso di respiratori in polipropilene N95 (FFP2). I patch test hanno rivelato l’allergia da contatto alla formaldeide (rilascio) in alcuni di questi casi e analisi chimiche potrebbero confermare che tracce di formaldeide libera erano presenti in queste maschere come sottoprodotto della degradazione del polipropilene.

Poiché la formaldeide è un frequente sensibilizzatore di contatto e dato che gli operatori sanitari, i pazienti e i consumatori ora devono spesso indossare maschere chirurgiche (polipropilene) sul lavoro e nell’ambiente pubblico, casi simili potrebbero essere previsti in futuro.

Per proporre alternative più sicure, i sensibilizzanti da contatto potenzialmente presenti nelle maschere facciali e i relativi dispositivi medici dovrebbero essere etichettati.

Contact Dermatitis

Surgical mask dermatitis caused by formaldehyde (releasers) during the COVID‐19 pandemic

Aerts, O, Dendooven, E, Foubert, K, Stappers, S, Ulicki, M, Lambert, J.
Published: May 28, 2020

DOI: https://doi.org/10.1111/cod.13626